"Giornalista: "Cosa le manca della Sicilia?" ANDREA CAMILLERI: "U SCRUSCIU DU MARI"
A. Camilleri
Montalbano Elicona è un borgo medievale incantevole, arroccato sui monti Nebrodi, in provincia di Messina, e inserito tra i borghi più belli d’Italia. Questo piccolo gioiello siciliano è un perfetto esempio di fusione tra storia, cultura e natura.
Alla scoperta del borgo medievale
Inizia la giornata passeggiando tra le strette stradine lastricate di Montalbano Elicona. Ammira le case in pietra, gli archi medievali e le piazzette suggestive, immergendoti nell’atmosfera storica del borgo. Visita il maestoso Castello Svevo-Aragonese, risalente al XIII secolo, un tempo residenza di Federico II di Aragona. Oggi il castello ospita mostre ed eventi culturali ed è il punto perfetto per ammirare una vista spettacolare sul paese e sul paesaggio circostante.
Sapori della tradizione siciliana
Fermati in una delle trattorie tipiche del borgo per gustare i sapori autentici della cucina siciliana. Assapora piatti locali come la provola dei Nebrodi, la pasta ‘ncaciata o le braciole messinesi, accompagnati da un buon bicchiere di vino dell’Etna. Non dimenticare di assaggiare i dolci tipici, come la pignolata o i cannoli con ricotta fresca.
Escursione all’Argimusco
Dopo pranzo, parti per un’escursione sull’altopiano dell’Argimusco, a pochi chilometri da Montalbano Elicona. Esplora le imponenti formazioni rocciose, spesso chiamate la “Stonehenge siciliana”, che assumono forme sorprendenti, come la Roccia dell’Aquila, il Guerriero Orante e la Grande Madre. Oltre al mistero e alle leggende legate a questi megaliti, il panorama è spettacolare: da qui si possono ammirare l’Etna, le isole Eolie e i monti Nebrodi e Peloritani.
Relax e tramonto mozzafiato
Concludi la giornata tornando nel borgo per una cena rilassante. Scegli un ristorante con vista per goderti il tramonto mentre sorseggi un liquore locale, come l’amaro Nebros, e ti lasci incantare dall’atmosfera magica di Montalbano Elicona illuminato dalle luci serali. Se sei fortunato, potresti trovare eventi o spettacoli culturali organizzati nel borgo o nel castello.
Visitare Montalbano Elicona significa dunque vivere un’esperienza completa: immergersi nella bellezza di un borgo medievale ben conservato, scoprire la storia e le tradizioni locali, e lasciarsi affascinare dal mistero dell’Argimusco, un luogo che unisce natura, leggenda e spiritualità in un panorama unico al mondo.
Castroreale è uno dei borghi più belli d’Italia, situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Il suo centro storico è ricco di arte, storia e panorami mozzafiato. Ecco un itinerario turistico per scoprire le sue meraviglie:
Alla scoperta del centro storico
1. Piazza delle Aquile – Punto di partenza del tour, questa piazza ospita il Palazzo Peculio e la Torre Campanaria, simbolo della città.
2. Duomo di Santa Maria Assunta – Costruito nel XIV secolo, conserva opere d’arte di grande valore, tra cui dipinti del Gagini.
3. Chiesa della Candelora – Un piccolo gioiello con una facciata barocca e un interno ricco di decorazioni.
4. Porta Raineri e la cinta muraria – Resti delle fortificazioni medievali da cui si gode una vista spettacolare sulla valle e sul Mar Tirreno.
Pranzo con vista
Goditi un pranzo in uno dei ristoranti locali, assaporando piatti tipici siciliani come la pasta alla norma o la carne di maialino nero dei Nebrodi.
Arte, cultura e panorami
5. Chiesa di Sant’Agata e il Museo Civico – Qui si trova una delle più belle statue marmoree di Antonello Gagini e reperti storici legati alla città.
6. Belvedere di Castroreale – Un punto panoramico mozzafiato che offre una vista sul Mar Tirreno e sulle isole Eolie.
7. Chiesa di San Filippo Neri – Suggestiva per la sua architettura e il suo fascino storico.
Passeggiata al tramonto e relax
8. Via Guglielmo Siracusa – Una passeggiata tra vicoli medievali illuminati dalla luce del tramonto, perfetta per concludere la giornata.
Se il tour coincide con una delle tradizionali feste locali, come la processione del Cristo Lungo, l’esperienza sarà ancora più suggestiva.
Novara di Sicilia è un incantevole borgo medievale situato tra i Monti Nebrodi e i Peloritani, in provincia di Messina. Con il suo fascino autentico, offre un mix di storia, cultura e panorami spettacolari. Ecco un itinerario per esplorare il paese in un giorno.
Esplorazione del centro storico
1. Piazza Bertolami e Chiesa di Sant’Antonio Abate – Il punto di partenza perfetto per ammirare la bellezza architettonica del borgo. La chiesa conserva un prezioso organo barocco.
2. Duomo di Santa Maria Assunta – Il principale luogo di culto del paese, con opere d’arte e un’imponente facciata rinascimentale.
3. Chiesa di San Francesco – Fondata nel XIII secolo, custodisce affreschi e un bellissimo chiostro.
4. Mulino ad Acqua Giorginaro – Un antico mulino perfettamente funzionante, dove si può vedere il processo tradizionale di macinazione del grano.
Pranzo con sapori locali
Goditi un pranzo in una trattoria tipica assaggiando la specialità del borgo: il maiorchino, un formaggio di pecora stagionato, spesso protagonista della celebre “Ruzzola del Maiorchino”, un gioco tradizionale locale.
Storia, natura e panorami
5. Castello di Novara e Belvedere – I resti di una fortezza normanna situata su un promontorio, da cui si gode una vista mozzafiato sulle isole Eolie e sull’Etna.
6. Chiesa di San Nicolò e il Museo Parrocchiale – Con un crocifisso ligneo del Cinquecento e una collezione di oggetti sacri di grande valore.
7. Le vie medievali del borgo – Passeggiando tra i vicoli in pietra, si scoprono scorci suggestivi e antiche abitazioni in stile siciliano.
Relax e atmosfera d’altri tempi
8. Piazza Michele Bertolami – Concludi la giornata sorseggiando un bicchiere di vino locale in un bar storico, ammirando il fascino senza tempo del borgo illuminato.
Se visiti Novara di Sicilia durante il Carnevale o la festa della Ruzzola del Maiorchino, potrai vivere le tradizioni locali in un’atmosfera unica.